I nomignoli dei paesi di Predaia

Tutti i paesi della Valle sono catalogati con uno o più appellativi coloriti. Questi soprannomi scherzosi in passato sono stati appioppati in base alle abitudini, ai pregi o difetti che gli abitanti di un determinato villaggio avevano. Buona parte dei motteggi nasce infatti dallo spirito di campanilismo che anima i rapporti tra gli abitati trentini e l’Anaunia non fa eccezione a questa usanza. Con l’evoluzione della società i soprannomi hanno perso valore e addirittura in certi casi sono scomparsi nell’uso e tuttavia in talaltri casi sopravvivono tuttora. Nel dialetto noneso i nomignoli seguiti dalla preposizione “da” si premettono al nome del paese, (ad esempio: Ciabie da Tuenet).

Molti anni fa gli abitanti della Val di Non erano soprannominati MAGNAFILARI. Secondo Pasqua Carolina Clementi autrice della ricerca pubblicata sulla rivista Studi Trentini di Scienze storiche (Anno 1936 p. 181 e segg.) i nonesi iniziavano tanti ragazzi agli studi. Parecchi di essi entravano in seminario per diventare sacerdoti e per sostenere le spese qualche genitore doveva svendere i propri poderi, prassi non proprio prudente.


Coredo

In virtù di antiche storielle, quelli di Coredo sono detti «MAGNAGNÒCI» (o semplicemente «GNÒCI»); vi sono diverse spiegazioni sull’origine di questo soprannome. La prima narra di un coredano un pò semplicione che si recò in un paese dell’alta valle il giovedì grasso per chiedere la mano di una fanciulla. Quelli del posto, a sua insaputa, sfregarono sotto la coda di un asino un piatto di gnocchi e glielo offrirono e questi se lo gustò senza sospettar di nulla, provocando le risate della piazza. Da quel giorno fu “el gnòc’ da Còret” tramandando il nomignolo all’intero paese. Una seconda versione riferisce che durante le frequenti liti per i diritti di legnatico tra Taio e Coredo, durante una di queste quelli di Taio presero un coredano e per disprezzo lo rimpinzarono di gnocchi dando il soprannome di “Magnagnòci” a tutto il paese.
In un interessante articolo apparso sul mensile Il Melo (febbraio 2022 n. 091), sull'origine del soprannome, viene data la seguente versione: in occasione della divisione della montagna tra Coredo, Smarano e Sfruz, la delegazione coredana si assicurò la parte meno favorevole e priva di strade e per questo al rientro in paese fu contestata dalla popolazione che accusò i delegati di essere incapaci appioppando loro il nomignolo di "Gnòci". Un'ulteriore ipotesi viene fornita da un libro "La nuova chiesa di Coredo" di Luigi Rizzardi che attribuisce il soprannome al fatto che a Coredo era viva la tradizione di cucinare gli gnocchi il giovedì grasso.
Allo stesso modo sono soprannominati quelli di Casez.

Responsive image

Responsive image




Dardine

Gli abitanti di Dardine portano il nomignolo di «MÀRDENI» ovvero martore quasi certamente per l’assonanza col nome del villaggio (nei documenti più antichi Dardine è indicato con Villa Àrdeni). Un proverbio noneso assai noto dice:

Vic’, Toss e Dàrden,
tut en bócia al màrden!

dove "màrden" è da intendersi il signore di Thun del vicino castello. Oggi però il soprannome più usato è «RANE» a causa della paludosità di una parte delle sue campagne più vicine all'abitato. A Dardine esisteva un tempo un laghetto che fu prosciugato dal conte Matteo Thun1.

1P.C.Clementi in - Studi Trentini di scienze storiche - 1936 p. 190




Dermulo

Il paese di Dermulo ospita le «ZÓRLE» ovvero i maggiolini, gli insetti coleotteri che sfarfallano a maggio e divorano le gemme di molte piante causando gravi danni; Paolo Inama, curatore del sito WWW.DERMULO.IT, dà una spiegazione per tale soprannome; e cioè perché la festa patronale del paese in onore ai santi Filippo e Giacomo ricorre il 3 maggio e si sa che le zorle imperversano proprio in quel mese.

Ciò è confermato da P.C. Clementi, Studi Trentini di Scienze Storiche, Annata XVII n. 3 Anno 1936 – pag.186 anche se con una imprecisione scrive:

«La festa del patrono cade il 1° maggio [in realtà 3 maggio Santi Filippo e Giacomo] mese dei maggiolini e, in passato, col 1° maggio molti giovani si recavano in servizio altrove. Il nome dialettale «zórle» vuol dire appunto maggiolini».
Responsive image

Responsive image



Mollaro

Quelli di Mollaro condividono con la villa solandra di Cusiano l’appellativo di «SIÓRI» (o Siorati) forse per la sua posizione particolarmente comoda e piana; il soprannome è però affiancato da un secondo e cioè «MAGNAMÒSE» (o Mòse). Magnamòsa nel noneso significa melenso, scioccone; c’è da dire che qui - quasi certamente - è nel senso di poveri contadini consumatori di mòsa, uno dei cibi più miseri a base di farina di granoturco; (vedi E.Quaresima, Vocabolario Anaunico e Solandro – pag. 274). Per la precisione quelli che risiedono nelle vicinanze della chiesa ― ossia Parìzi (Parigi) ― sono detti i “Sióri” e quelli che stanno nei paraggi del Castello ― Chèta (Quetta1) ― sono i “Magnamòsa”.
Una filastrocca recita:

Magnamòsa da Molàr,
magnamòsa col cuzzàr,
la metén en l’armaròt,
la magnàn en pòc’ al bòt!

Magnamòsa sono anche a Denno e Sanzeno.

1Piccolo villaggio della bassa val di Non frazione del comune di Campodenno.




Priò

Priò in passato doveva avere un aspetto talmente dimesso, da suggerire il soprannome di «RUGIANTI» (maiali, porci) ai suoi abitanti. Questa la sbrigativa spiegazione del soprannome che dà P.C. Clementi (op. citata). D'altra parte l'epiteto è senza dubbio disonorante, ma si sa che alla base di questa usanza di soprannominare i villaggi c'è un'abbondante dose di umorismo oltre che di campanilismo.

Responsive image

Responsive image




Segno

Segno è patria del cognome Chini che è predominante in paese: forzando un pò l’immaginazione s’è fatto diventare «CIAGNI»1; l’epiteto è condiviso con Cagnò, quest’ultimo per l’evidente corrispondenza con il nome del villaggio. Il cane ha quella caratteristica non proprio pudica di mostrare i genitali e da questo si intuiscono i commenti di scherno di cui sono oggetto quelli di Segno.
Per via del nome che richiama la celebre razza canina, sono soprannominati Ciagni anche a San Bernardo di Rabbi.

1Il cognome predominante era e probabilmente è anche oggi, Chini. Stiracchiandolo lo hanno fatto derivare da «ciagn», e da questo il soprannome.
P.C. Clementi, Studi Trentini di Scienze Storiche, Annata XVII n. 3 Anno 1936 – pag.186:



Sfruz

Come tutti sanno, a motivo di arcani disegni politici, Sfruz non è parte di Predaia, e tuttavia non è possibile estromettere da questa lista il gradevole paese delle stufe ad olle.
Quelli di Sfruz si fregiano del titolo di «MAGNAMÒRTI» la cui storia spiegativa è ignota, in ogni modo nel dialetto noneso l’epiteto si rivolge ai buoni a nulla o sciocconi; in valle sono detti anche «LECIABUSI» e a questo proposito si racconta che una volta quelli di Sfruz si siano appropriati del miele di un intero alveare leccandone perfino i “busi” (le arnie).
Altra teoria assegna agli abitanti di Sfruz il soprannome di «LECIABUSE» (e non «LECIABUSI»). E ciò dal fatto che quando era in auge l'industria delle stufe nella frazione, gli abitanti del paese solevano scavare la preziosa materia prima per le formelle facendo delle buche nel terreno e curvandosi in esse col piccone pareva quasi che le "leccassero".

Responsive image

Responsive image




Smarano

Smarano è il paese dei «BUÒI»: sono così bollati perché a Smarano nel dialetto di quel paese la parola «buoi» si esprime esattamente come in italiano, “buòi” e non “buèi, bòi o bói” come negli altri paesi della valle; in questo soprannome è sotteso un leggero umorismo in quanto nel linguaggio figurato con questa parola si indica la persona pigra o inoperosa. In realtà se i buoi possono essere associati ad una certa lentezza - nel gioco di soprannominare da intendersi come pigrizia - di certo non mancano di tenacia.




Taio

Taio ha l’etichetta di «FORBESÉTE» per via del nome del paese che evoca la parola “taglio” (Taio potrebbe significare "luogo dove fu tagliato il bosco"1). Il soprannome viene spiegato anche in senso spregiativo e cioè di “maldicenti”, che tagliano i panni addosso al prossimo; a Taio sono detti anche «SCURIÉTI» per via della fiorente industria della lavorazione dei manici da frusta diffusissima nel paese nel secolo XVIII; un altro epiteto per quelli di Taio è stato in passato «FORMIGHÉTE» alludendo così alla loro caratteristica di saper risparmiare.

1E.Lorenzi - Dizionario Toponomastico Tridentino - p. 873

Responsive image

Responsive image




Tavon

Tavon condivide con Torra il soprannome di «PÈPE» o «PINZÒTI» cioè diminutivo di pinza, specie di pizza azzima cotta sotto la cenere. Sono così soprannominati perché incapaci di fare un pane più di qualità, sottintendendo l’inettitudine degli abitanti di Tavon, ma esistono diversi pareri su questa interpretazione.
Un ritornello in forma di botta e risposta tra quelli di Tavon e i Coredani è il seguente:

Pèpe da Taón,
una per gialón,
una per culata,
la pèpa meza mata!

Còredo bel Còredo,
cì vuèl na puta mata,
a Còredo che él vada!


Torra

Agli abitanti di Torra detti «PINZÒTI o PÈPE» (Pepari), a significare che non sanno fare il pane, come detto per quelli di Tavon. Ma a quelli di Torra è affibbiato un altro nomignolo e cioè «BÓRE», ossia i tronchi d’albero, facendo la similitudine tra l’immobilità dei tronchi e la supposta inerzia di quelli di Torra. Forse l’utilizzo di questo nomignolo si spiega con l’assonanza “Tóra / bóra”; al proposito nella Pieve circola la filastrocca:

Mare pare fil de fèr,
che farénte mai st’invèrn,
taieren la bóra ‘n zòci,
spacherén la testa ‘n tòci!

talvolta si sostituisce a "Mare pare" del primo versetto le parole "Tóra bóra..."

Responsive image

Responsive image




Tres

Tres è paese di «GRÒI» nomignolo molto diffuso in tutto il Trentino; gròl in dialetto vuol dire corvo. Divertente la spiegazione che leggo sul numero di febbraio 2022 de «Il Melo» relativamente all’appellativo di Gròi da Tres: quando in tempi passati, in occasione di sagre o fiere, i tresaineri scendevano a valle negli altri villaggi parevano sclapi de gròi (stormi di corvi).
Nelle valli del Noce sono davvero molti i paesi che hanno questo appellativo: Monclassico, Samoclevo, Comasine, Deggiano, Revò, Lanza, Ronzone, Don, Flavon, Campodenno, Toss.
Quelli di Tres erano appellati in passato anche col nomignolo di «SGERLATI» che sono gli scoiattoli.



Tuenetto

A Tuenetto portano il soprannome di «CIABIE», ovvero cassette, gabbie, che ha in comune con Malosco. Qualcuno crede di poter interpretare questo soprannome nel fatto che a Tuenetto era presente negli anni sessanta una fiorente industria per la produzione di imballaggi per la frutta chiamati appunto Ciabie; tuttavia l’appellativo era usato anche prima di tale epoca il che smentisce questa ipotesi e si suppone che il soprannome voglia riferirsi al fatto che quelli di Tuenetto sono propensi ad "ingabbiare" i foresti. Ma quelli di Tuenetto, in un più lontano passato, erano detti «MULI» animale frutto dell'incrocio tra asino e cavalla. L'epiteto, se si riferisce al fatto che il mulo maschio è sempre sterile (non in grado di generare), è piuttosto oltraggioso, ma il mulo ha una costituzione assai forte e robusta, possiede una notevole resistenza alle malattie e si adatta ad ambienti sfavorevoli ed è tradizionalemte ritenuto testardo e queste sono tutte peculiarità decisamente più accettabili.

Responsive image

Responsive image



Vervò

Vervò è il paese che si fregia dell’attributo di «SPADAZINI» (nel senso di litiganti) ed è il più antico soprannome dei vervòdi.
Attualmente sono chiamati più prosaicamente «ÀSNI», ossia asini. Una versione che spiega il motivo di tale appellativo la trovo ancora su «Il Melo»: Vervò nel passato forniva di argilla gli artigiani delle stufe a olle di Sfruz. Il mezzo di trasporto erano gli asini e quando le carovane con la creta entravano in Sfruz erano accolti con il commento: Varda che vèn i àsni da Vervò, fatalmente i àsni furono da allora gli abitanti di Vervò.



Vion

Vion ha i «TÓZI»; nella parlata popolare la parola tòz con la "ò" aperta significa cazzotto, ma poiché il soprannome di Vion è Tózi con la "ó" chiusa forse non è in questo senso la corretta interpretazione; tra i modi di dire nonesi c’è Tegnìr tònz ovvero tener testa, ma è difficile collegare la locuzione col nostro epiteto. Istintivamente viene da associare il termine al significato di testoni, nel senso di teste dure oppure di scarsa intelligenza, questa è la spiegazione raccolta dalle persone di una certa età.

Responsive image




Fonti:
E.Quaresima - Vocabolario anaunico e solandro - p.252
P.C.Clementi - Studi Trentini di Scienze Storiche, 1936 - p.181
Tiber - Strenna Trentina, 1938 - p.125
Il Melo, febbraio 2022 - ottobre 2022