Il capo famiglia Felice (1834-1923) con la sua famiglia
Don Emanuele (1864-1935) fu amministratore della Mensa vescovile
Don Angelo (1877-1966) poeta e letterato
Teodoro «Doro» (1866-1945) ultimo capocomune di Tuenetto
Genoveffa Tarter (1879-1951) e Teodoro «Doro» (1866-1945)
Genoveffa Tarter (1879-1951) e Teodoro «Doro» (1866-1945)
Candido (1880-1957), prese i voti dei frati Minori col nome di Clemente, fu Superiore nel Convento di Fiera di Primiero, morì a Rovereto
Padre Clemente con la madre Rosa Sandri (1837-1924)
Padre Clemente e don Angelo col fratello Teodoro e altri componenti dlla famiglia
Carlo (1880-1957)
Luigia (1900-1984)
I fratelli Emilio (1905-1977), Luigia (1900-1984), e Candido (1899-1960) morì a Merano
Emilio e Luigia
La famiglia dei «Dori» sullo sfondo la chiesa di Tuenetto
I fratelli Emilio, Candido, Angelo, Luigia e Carlo
I fratelli «Dori» riuniti a Merano presso il fratello Candido
Candido (1890-1960) laureato a Padova in giurisprudenza visse a Merano
Angelo (1906-1988) lavorò per molti anni presso la «Lancia» di Bolzano
Emilio (1905-1977) con la moglie Livia Francisci, portò avanti l'azienda agricola di famiglia
Luigia e Candido
Cristina Melchiori di Luciano Teodoro
Claudio Melchiori rampollo dei «Dori» residente a Bolzano